ATTIVA IL FUTURO!

Accedi a VERIF!CO Freemium, il primo gestionale completo e a libero accesso per le esigenze della tua organizzazione!

  • Facile da usare, pensato per chi non ha esperienza digitale
  • Accesso libero e senza costi, per sempre
  • Gestione semplificata, fino a 20 anagrafiche e 5000 €/anno di entrate

VERIF!CO FREEMIUM

Gennaio 2026: parte la nuova fiscalità per gli ETS – ecco cosa cambia e come VERIF!CO può aiutarti

Le nuove regole fiscali per gli enti del Terzo settore saranno operative dall'anno prossimo: scopri cosa cambia e come affrontare la transizione insieme a VERIF!CO

Ci siamo. Il decreto legge 84/2025 ufficializza la data di operatività del nuovo regime fiscale del Terzo settore: il 1° gennaio 2026. Una svolta attesa da anni, che segna un passaggio fondamentale per la piena attuazione del codice del Terzo settore.

Cosa prevede il nuovo regime fiscale?

Grazie alla conferma della Commissione Europea sulla compatibilità delle norme con la disciplina sugli aiuti di Stato, il legislatore ha potuto rimuovere la clausola sospensiva che ne bloccava l’entrata in vigore. Da gennaio 2026, quindi si applicano le nuove regole fiscali previste dal Titolo X del Codice del Terzo Settore (dlgs 117/2017), con qualche piccola eccezione, come le norme sui titoli di solidarietà e alcune misure di supporto al capitale di rischio.

Cosa significa per gli ETS?

Per gli enti iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore, il 2026 sarà l’anno della transizione verso un sistema fiscale dedicato, più coerente con la loro natura non profit.

Come può aiutarti VERIF!CO?

Avere un quadro completo e sempre aggiornato delle proprie attività sarà sempre più importante con il nuovo regime fiscale!

Usa VERIF!CO per gestire i tuoi conti e non solo… sarà più facile adeguarsi!

Per approfondire, leggi l’articolo completo su Cantiere Terzo Settore.