ATTIVA IL FUTURO!

Accedi a VERIF!CO Freemium, il primo gestionale completo e a libero accesso per le esigenze della tua organizzazione!

  • Facile da usare, pensato per chi non ha esperienza digitale
  • Accesso libero e senza costi, per sempre
  • Gestione semplificata, fino a 20 anagrafiche e 5000 €/anno di entrate

VERIF!CO FREEMIUM

La rete dei CSV

Una grande comunità
al servizio del Terzo settore

VERIF!CO nasce dall’esperienza diretta di chi lavora ogni giorno nel Terzo Settore.
È un progetto collettivo, costruito dalla rete dei Centri di servizio per il volontariato, organizzazioni e volontari. L’obiettivo? Semplificare la vita agli enti, ridurre la burocrazia e liberare tempo ed energie per ciò che conta davvero: il bene comune

Le sfide digitali del Terzo Settore

SPID, firma digitale, registro unico nazionale, rendicontazione, accesso ai contributi… Gli enti del Terzo settore devono affrontare una crescente complessità digitale. La riforma richiede trasparenza e accountability, ma spesso mancano strumenti e competenze per stare al passo. VERIF!CO nasce per colmare questo divario.

Il supporto dei CSV

I Centri di Servizio per il Volontariato offrono una soluzione concreta: un sistema gestionale pensato su misura per gli enti. Moduli semplici e personalizzabili per gestire soci, volontari, organi sociali e contabilità. Finora sono già 41 i CSV che hanno scelto di aderire al progetto.

Un progetto in continua evoluzione

VERIF!CO è un cantiere aperto. Gli operatori dei CSV si incontrano regolarmente per formarsi, aggiornarsi e migliorare lo strumento. Una community attiva che ascolta i bisogni degli enti e costruisce risposte concrete. Il tutto con il supporto giuridico di Cantiere Terzo Settore, punto di riferimento nazionale per la normativa.

Leggi anche

Digitalizzare insieme: la sfida di VERIF!CO

Digitalizzare insieme: la sfida di VERIF!CO

Grazie ai centri di servizio per il volontariato, promotori del progetto, il software di gestione degli enti del Terzo settore può contare su una rete capillare di sostegno che facilita l’avvicinamento allo strumento anche da parte di enti più “boomer”. E dal 2025 previste importanti novità dedicate alle realtà di piccolissime dimensioni

La rete dei CSV