Può una fondazione nata da un sogno missionario diventare un ponte tra generazioni, culture e territori?
SOLCARE CMT – ETS è una realtà giovane che guarda lontano: dalla formazione contro la povertà educativa alla promozione della dignità umana, fino alla costruzione di relazioni autentiche.
In questa intervista, il Consiglio di Amministrazione ci racconta come è nata la fondazione, quali esperienze hanno lasciato il segno e come VERIF!CO ha reso possibile una gestione trasparente e accessibile, anche per chi non è “addetto ai lavori”.
Intervista a Massimo Mancin (presidente), Stefania Faiocco (Membro CdA) e Claudia Berto (Vice Presidente) – Fondazione SOLCARE CMT
Una storia che nasce dalla missione
«La fondazione è nata il 24 maggio 2022 per rafforzare l’impegno della CMT, associazione cattolica e missionaria fondata nel 2014. Volevamo uno strumento operativo che ci permettesse di collaborare con altri enti del Terzo settore e coinvolgere volontari. Il nome “SOLCARE” racchiude il nostro sogno: prendersi cura, muoversi verso un orizzonte aperto, seminare relazioni e formazione globale.» (Massimo Mancin)
Una missione che guarda alle persone
«Ci impegniamo per contrastare la povertà educativa, che colpisce giovani e adulti. Lavoriamo sulle relazioni interpersonali per superare isolamento, bullismo e distanza generazionale. Promuoviamo la cultura del dono e la dignità della persona, con attività formative e iniziative rivolte a chi vive situazioni di disagio.» (Stefania Faiocco)
Storie che lasciano il segno
«A giugno abbiamo organizzato un mini-campo per bambini e ragazzi a Patrica (FR), dal titolo “Costruttori di pace e di speranza”. È stata un’esperienza di famiglia e amicizia, arricchita da una mostra fotografica e dal racconto della mia esperienza missionaria in Brasile. I partecipanti hanno espresso il desiderio di ripeterla.» (Stefania Faiocco)
«Abbiamo anche proposto attività formative intergenerazionali. È stato sorprendente vedere giovani e adulti incontrarsi davvero, ascoltarsi, superare gli stereotipi. Un segnale forte del bisogno di relazione.» (Massimo Mancin)
Le sfide e il supporto di VERIF!CO
«La prima sfida è stata sistemare tutto dal punto di vista burocratico e comprendere la normativa del Terzo settore. Oggi lavoriamo per costruire collaborazioni e accedere a risorse. In questo, VERIF!CO è stato provvidenziale: cercavamo uno strumento completo, accessibile e conforme alla normativa. La piattaforma ci ha permesso di gestire la contabilità ordinaria in modo semplice e trasparente. Ma ciò che fa davvero la differenza è il rapporto umano: non ci sentiamo semplici clienti, ma parte di una rete che vuole davvero supportare il Terzo settore.» (Claudia Berto)
Gli strumenti che semplificano
«Usiamo l’offerta “Maxi”, che integra tutti gli strumenti. L’importazione automatica delle fatture, gli avvisi in caso di errore, la gestione multiutente… tutto è pensato per semplificare il lavoro, anche per chi non è esperto. Il bilancio lo presentiamo al commercialista già pronto per la verifica finale.» (Claudia Berto)
Come collaborare
«È possibile sostenerci con donazioni, il 5×1000, oppure aderendo come partecipanti sostenitori o volontari. Ogni contributo è prezioso per continuare a costruire relazioni e promuovere dignità.» (Claudia Berto)
Uno sguardo al futuro
«Sogniamo di sviluppare attività di formazione e promozione umana in Italia e in Brasile, a Jundiaí-SP, in collaborazione con la CMT. Perché il cambiamento nasce dalle relazioni e dalla condivisione.» (Claudia Berto)
Scopri di più su SOLCARE CMT – ETS:
www.fondazionesolcarecmt.org
Le iniziative sono promosse anche dalle pagine social della Comunità Missionaria della Trinità